Login




oder neu registrieren?


Suche

Suchen Sie im kath.net Archiv in über 70000 Artikeln:







Top-15

meist-diskutiert

  1. Foto mit AfD-Politiker - Pfarrer entpflichtet Oberministranten im Bistum Passau
  2. Bekommt Deutschland ein Wahrheitsministerium?
  3. Psycho-Tests für Schweizer Priester
  4. Breite Rezeption für eine vermeintlich gescheiterte Theologie
  5. Teufelsanrufung in der 2. Bundesliga?
  6. Lambrecht fordert: Lebensschutz in der neuen Koalition verbessern, trotz anderslautender SPD-Wünsche
  7. Theologieprofessor Bortkiewicz: „Der Arzt beschloss, den Fötus – also mich – in Stücke zu schneiden“
  8. Parolin: „Segne uns, Heiliger Vater Johannes Paul II.! Segne diese Kirche des Herrn auf ihrem Weg“
  9. Hilfe! Mein Kind tut sich so schwer mit dem Lernen!
  10. „Du musst tun, was Priester tun. Du musst die Messe feiern, Beichten hören und Anbetung halten“
  11. Lourdes verhüllt Mosaike des mutmaßlichen Missbrauchstäters Pater Marko Rupnik
  12. 'Egal was kommt, wir haben Handlungsoptionen!'
  13. Die Vernunft des Glaubens – Zum 20. Todestag des heiligen Johannes Paul II.
  14. ‚Mitarbeiter der Wahrheit‘ – ein neuer Film über Johannes Paul II. und Benedikt XVI.
  15. Orthodoxe Kirche von Zypern übt heftige Kritik am Westen

Parolin: “Ci benedica, Santo Padre Giovanni Paolo II! Benedica questa Chiesa del Signore in cammino”

vor 2 Tagen in Italiano, keine Lesermeinung
Druckansicht | Artikel versenden | Tippfehler melden


Omelia del Segretario di Stato, Cardinale Pietro Parolin: "Non c’è dubbio che tutta la sua vita e la sua missione si siano svolte in totale continua trasparenza dinanzi agli occhi di Dio."


Vaticano (kath.net/Vatican News/pl) kath.net documenta integralmente la omelia del Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, durante la S. Messa nel ventesimo della morte di San Giovanni Paolo II nella Basilica di San Pietro, 2 aprile 2025:

Eminenze,
Eccellenze,
Cari sacerdoti, Religiosi e Religiose,
Distinte Autorità e Signori Ambasciatori
Cari fratelli e Sorelle

Questa celebrazione eucaristica avviene durante il cammino della Quaresima, ma è una celebrazione nella gratitudine e nella gioia, perché ci riunisce nella memoria benedetta della morte di un Santo - Giovanni Paolo II -, del suo dies natalis, il passaggio alla pienezza della vita.
La gran parte di noi ricorda assai bene quei giorni di venti anni fa. Ricordiamo la Via Crucis del Venerdì Santo al Colosseo, con la preghiera della folla accompagnata dall’immagine del Papa abbracciato alla croce nella sua cappella. Ricordiamo la sua apparizione alla finestra sulla Piazza per una benedizione pasquale ormai senza parole. Ricordiamo infine – insieme a tutta la Chiesa e a gran parte dell’umanità – l’attesa dell’incontro del nostro caro Papa con il Signore, che si è compiuto quando si era fatta sera, nella vigilia della Domenica della Misericordia.

E poi un afflusso crescente, incontenibile, inimmaginabile, denso di affetto e di gratitudine, in cui le folle venute a Roma per l’ultimo congedo terreno dal loro grande Pastore rappresentavano moltitudini ancora molto più estese, che si erano unite a lui in preghiera, nella sua prolungata malattia, solidale con la sofferenza del mondo, mentre si affidava con fiducia fra le braccia del Padre misericordioso.
Si compivano così le parole di Gesù che abbiamo ascoltato poco fa nel Vangelo di oggi: “In verità vi dico: chi ascolta la mia parola e crede in Colui che mi ha mandato, ha la vita eterna e non va incontro al giudizio, ma è passato dalla morte alla vita” (Gv 5,24).

Nella sua ultima composizione poetica – una toccante meditazione sulla soglia della Cappella Sistina (Trittico romano, 2003) - Giovanni Paolo II contemplava e leggeva l’intera realtà, dalla Creazione fino al Giudizio, alla luce dello sguardo di Dio, come una visione di Dio, che egli chiamava “il Primo Vedente”. E ricordava e ripeteva più volte le parole della Lettera agli Ebrei a lui molto care: “Omnia nuda et aperta sunt ante oculos Eius – Tutto è scoperto e palese dinanzi ai Suoi occhi” (Eb 4,13).

Non c’è dubbio che tutta la sua vita e la sua missione si siano svolte in totale continua trasparenza dinanzi agli occhi di Dio. Chi è consapevole di vivere sotto lo sguardo di Dio non ha nulla da nascondere e non ha alcuna paura dello sguardo degli uomini. Qui sta certamente uno dei fondamenti dello straordinario coraggio e della costanza della testimonianza di fede di Giovanni Paolo II davanti agli uomini, in ogni situazione, in tutta la sua vita e in tutta l’eccezionale durata del suo pontificato. Non ha mai cercato di piacere agli uomini, ma a Dio. Ha vissuto davanti ai Suoi occhi.


Il nostro Santo Papa si riconosceva chiamato da Dio all’esistenza e al servizio del pontificato, ma anche da Lui assistito e protetto in modo straordinario. Durante gli Esercizi Spirituali nell’anno del Grande Giubileo, ricordando il giorno dell’attentato in Piazza San Pietro, egli annotava “per il suo testamento” queste parole: “La Divina Provvidenza mi ha salvato in modo miracoloso dalla morte. Colui che è unico Signore della vita e della morte, Lui stesso mi ha prolungato questa vita, in un certo modo me l’ha donata di nuovo. Da questo momento essa ancora di più appartiene a Lui. Spero che Egli mi aiuterà a riconoscere fino a quando devo continuare questo servizio, al quale mi ha chiamato. Gli chiedo di volermi richiamare quando Egli stesso vorrà. “Nella vita e nella morte apparteniamo al Signore… siamo del Signore”” (Testamento del Santo Padre Giovanni Paolo II, 12-18 marzo 2000).

Nella stessa circostanza il Santo Pontefice ricordava anche come nel giorno della sua elezione il Cardinale Primate della Polonia, Stefan Wyszyński, gli aveva detto che “il compito del nuovo papa” sarebbe stato “di introdurre la Chiesa nel Terzo Millennio” (ivi). Ciò lo aveva preparato a comprendere la grande missione ecclesiale e storica che gli veniva affidata, e a cui egli si è impegnato a rispondere “con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze” nei ventisei anni del suo immenso pontificato, spingendosi fino agli angoli più lontani del pianeta, pellegrino instancabile “fino ai confini della Terra”, per portarvi l’annuncio del Vangelo di Gesù.

Ricordiamo bene come l’appuntamento del Grande Giubileo, a cui il suo sguardo mirava da molto tempo, sia stato il tempo culminante della sua esistenza, quasi il raggiungimento del compimento della sua missione. Nel suo amore appassionato per Gesù Cristo, considerava il mistero dell’Incarnazione come il centro della storia universale e voleva portare tutte le dimensioni della realtà, della Chiesa e dell’attività umana, a ritrovare il loro senso in rapporto alla persona del Cristo, “unico Redentore dell’uomo”, per “ricapitolare in lui tutte le cose del cielo come quelle della terra” (Ef 1, 9-10).

Non possiamo dimenticare quel grande passaggio della Porta Santa fra due millenni, come pure l’invito del Santo Papa, al termine del Grande Giubileo, perché la barca della Chiesa riprendesse il largo con fiducia nel mare del Terzo Millennio.  Ci ripeteva le parole di Gesù a Simon Pietro: “Duc in altum – Prendi il largo e gettate le reti per la pesca”, e la risposta di Pietro: “Sulla tua parola getterò le reti” (Lc 5,4), (cfr Lettera apostolica Novo millennio ineunte, 6.1.2001). Le sue parole continuano a ispirarci, e riecheggiano in quelle del suo successore Francesco anche oggi, anche in questo nuovo Giubileo. Esso ci vede “Chiesa in uscita”, navigatori in acque agitate, ma pur sempre pellegrini di speranza alle sorgenti della misericordia e della grazia, guidati dal successore di Pietro, assistiti dallo Spirito Santo.

Giovanni Paolo II ricordava con gratitudine e con fierezza di aver partecipato come vescovo al Concilio Vaticano II “dal primo all’ultimo giorno” (Testamento, cit.) ed era convinto che “ancora a lungo sarà dato alle nuove generazioni di attingere alle sue ricchezze”. Il Concilio è stato per lui bussola di orientamento nel  servizio pastorale universale, per la Chiesa e per l’umanità intera.

Una delle parole del Concilio che tornava più spesso sulle sue labbra afferma che “Cristo, il nuovo Adamo, proprio rivelando il mistero del Padre e del suo amore svela anche pienamente l’uomo all’uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione” (GS, n.22). Proprio perché ne era assolutamente convinto, Giovanni Paolo II poteva esclamare con forza impressionante, fin dalla prima indimenticabile omelia, all’inaugurazione del suo pontificato: “Non abbiate paura! Aprite, anzi spalancate le porte a Cristo! … Solo Cristo sa che cosa è nell’uomo, solo Cristo ha parole di vita eterna!” (22 ottobre 1978).

Per la solidità di questa convinzione il santo Papa poteva rivolgersi con autorità e fermezza non solo ai fedeli cattolici, ma anche ai popoli e ai governanti, perché fossero consapevoli delle loro responsabilità per la difesa della giustizia, della dignità delle persone umane, della pace.
Ricordiamo con gratitudine e ammirazione il suo instancabile servizio della pace, i suoi moniti appassionati, le iniziative diplomatiche per cercare fino all’ultimo di scongiurare le guerre. E ciò fino ai tempi estremi della sua vita, quando la fragilità delle forze fisiche già era evidente, e benché molti dei suoi appelli e moniti restavano purtroppo inascoltati, come avviene anche ai grandi profeti.

La figura di questo mondo cambia rapidamente. San Giovanni Paolo II nel corso della sua vita e del suo lunghissimo pontificato aveva visto cambiare molte cose, e molte sono ancora cambiate in questi ultimi vent’anni. Ma la testimonianza dei Santi rimane solida e viva come la fedeltà di Dio su cui è fondata. A loro possiamo dunque rivolgerci come intercessori per ricevere con abbondanza la grazia divina di cui oggi abbiamo bisogno. Grazia per il cammino della Chiesa, grazia per la salvezza di tutte le persone umane, grazia per ricostruire continuamente la pace nelle nazioni e fra di esse, perché abbia di nuovo senso parlare di “famiglia dei popoli” – come faceva appunto quel santo Pontefice abbracciando nell’amore il mondo intero.

Concludendo l’omelia per le esequie di Giovanni Paolo II, il cardinale Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio e pochi giorni dopo suo successore -, affidava la sua cara anima alla Madre di Dio, che lo aveva guidato ogni giorno e che ora lo guidava alla gloria eterna del suo Figlio, e interpretava la certezza del popolo sulla santità del Papa defunto rivolgendosi direttamente a lui che, “affacciato alla finestra della casa del Padre”, ci vedeva e ci benediceva: “Sì, ci benedica, Santo Padre!”.

Anche noi oggi, come gli innumerevoli pellegrini che venendo continuamente in questa Basilica domandano anche la sua intercessione presso l’altare dove riposa il suo corpo, ripetiamo ancora: “Ci benedica, Santo Padre Giovanni Paolo II! Benedica questa Chiesa del Signore in cammino, perché sia pellegrina di speranza. Benedica questa umanità lacerata e disorientata, perché ritrovi la via della sua dignità e della sua altissima vocazione, perché conosca la ricchezza della misericordia, dell’amore di Dio!”.

2 aprile 2025, Santa Messa 20.mo anniversario morte San Giovanni Paolo II | Card Pietro Parolin


Ihnen hat der Artikel gefallen? Bitte helfen Sie kath.net und spenden Sie jetzt via Überweisung oder Kreditkarte/Paypal!

 





Lesermeinungen

Um selbst Kommentare verfassen zu können müssen Sie sich bitte einloggen.

Für die Kommentiermöglichkeit von kath.net-Artikeln müssen Sie sich bei kathLogin registrieren. Die Kommentare werden von Moderatoren stichprobenartig überprüft und freigeschaltet. Ein Anrecht auf Freischaltung besteht nicht. Ein Kommentar ist auf 1000 Zeichen beschränkt. Die Kommentare geben nicht notwendigerweise die Meinung der Redaktion wieder.
kath.net verweist in dem Zusammenhang auch an das Schreiben von Papst Benedikt zum 45. Welttag der Sozialen Kommunikationsmittel und lädt die Kommentatoren dazu ein, sich daran zu orientieren: "Das Evangelium durch die neuen Medien mitzuteilen bedeutet nicht nur, ausgesprochen religiöse Inhalte auf die Plattformen der verschiedenen Medien zu setzen, sondern auch im eigenen digitalen Profil und Kommunikationsstil konsequent Zeugnis abzulegen hinsichtlich Entscheidungen, Präferenzen und Urteilen, die zutiefst mit dem Evangelium übereinstimmen, auch wenn nicht explizit davon gesprochen wird." (www.kath.net)
kath.net behält sich vor, Kommentare, welche strafrechtliche Normen verletzen, den guten Sitten widersprechen oder sonst dem Ansehen des Mediums zuwiderlaufen, zu entfernen. Die Benutzer können diesfalls keine Ansprüche stellen. Aus Zeitgründen kann über die Moderation von User-Kommentaren keine Korrespondenz geführt werden. Weiters behält sich kath.net vor, strafrechtlich relevante Tatbestände zur Anzeige zu bringen.


Mehr zu







Top-15

meist-gelesen

  1. EINMALIGE CHANCE! Große Baltikum-Reise mit kath.net - Mit Erzbischof Gänswein!
  2. Eine wichtige BITTE an Ihre Großzügigkeit! - FASTENSPENDE für kath.net!
  3. Teufelsanrufung in der 2. Bundesliga?
  4. Theologieprofessor Bortkiewicz: „Der Arzt beschloss, den Fötus – also mich – in Stücke zu schneiden“
  5. Breite Rezeption für eine vermeintlich gescheiterte Theologie
  6. ‚Mitarbeiter der Wahrheit‘ – ein neuer Film über Johannes Paul II. und Benedikt XVI.
  7. Foto mit AfD-Politiker - Pfarrer entpflichtet Oberministranten im Bistum Passau
  8. „Du musst tun, was Priester tun. Du musst die Messe feiern, Beichten hören und Anbetung halten“
  9. Bekommt Deutschland ein Wahrheitsministerium?
  10. Psycho-Tests für Schweizer Priester
  11. Das Wunder des Karol Wojtyła
  12. „Habt keine Angst!“ – Christus macht wirklich frei!
  13. 'Egal was kommt, wir haben Handlungsoptionen!'
  14. Hexenfestival: Streit zwischen Exorzisten und Bürgermeister
  15. Orthodoxe Kirche von Zypern übt heftige Kritik am Westen

© 2025 kath.net | Impressum | Datenschutz